Content Creator. Cosa fa?
Nell’immenso universo delle nuove professioni l’esperto di contenuti digitali è attualmente una delle figure più ricercate sul mercato; ma chi è esattamente il content creator e cosa fa?
Blog, siti web, piattaforme social hanno determinato l’esigenza di contenuti costantemente aggiornati, a seconda dei casi informativi, attrattivi, coinvolgenti o persuasivi. Ecco perché oggi diventare un digital content creator significa specializzarsi in un settore estremamente promettente dal punto di vista occupazionale.
Content creator: cosa fa
In italiano content creator ha un significato piuttosto eloquente che diventa ‘creatore di contenuti’.
In molti pensano, in maniera riduttiva, che il creator digitale è il professionista che si occupa della stesura di testi, ovvero articoli per blog e post per i social network. In realtà la professionalità del content creator è ben più ampia e complessa.
Potremmo definire il profilo come la mente creativa che si occupa di ideare, strutturare e realizzare un progetto di comunicazione online. A differenza di quello che comunemente si pensa non si occupa solo della comunicazione testuale ma anche di quella visiva ed emozionale.
Il content creator realizza qualsiasi tipologia di contenuto digitale: scrive testi per blog e siti web, scrive post per i social network, produce video per YouTube e Tik Tok.
Anche se nella realtà dei fatti, nella maggior parte dei contesti operativi, il profilo in questione si occupa della realizzazione di qualsiasi tipologia di contenuto digitale, a livello teorico esistono diverse categorie di content creator, ovvero profili specializzati in determinate aree, come ad esempio il copywriter, il video maker e il graphic designer.
Le mansioni
Dopo aver fornito una panoramica generale del creatore di contenuti entriamo nel dettaglio del ruolo per capire che cosa fa un content creator a livello operativo.
Così come per le altre professioni digitali anche per il digital content creator non è facile stabilire i confini operativi.
Attualmente, in molti contesti si tratta di una figura ibrida che ricopre ruoli che vanno ben oltre la realizzazione di testi. In alcuni casi ricopre il ruolo di influencer, in altri quello di social media manager; in altri ancora quello di imprenditore digitale.
Come accennato in precedenza il content creator si occupa di creare contenuti accattivanti da destinare a varie tipologie di piattaforma.
Il suo lavoro parte da un’attività di ricerca finalizzata a individuare gli argomenti cosiddetti ‘trend’; in altre parole gli argomenti che in un dato momento riscuotono un grande successo in rete.
Dopo aver selezionato gli argomenti più virali si passa alla realizzazione dei contenuti ad essi correlati.
L’obiettivo finale del lavoro svolto dal content può essere scisso in tre punti: notorietà, crescita e conversione.
Il professionista deve essere abile nell’impostare un progetto di comunicazione che risponda alle esigenze del cliente e che allo stesso tempo si allinei alle tendenze del mercato e alle caratteristiche del target di riferimento.
Il ruolo del creatore di contenuti presuppone interazione e coordinamento con altri professionisti come gli editor, i grafici, i videomaker e qualsiasi altra professionalità coinvolta nel progetto.
Se hai bisogno di una consulenza o semplicemente di una chiacchierata
per capire come poter collaborare insieme, cercami
Monica Riccio
mon.riccio@gmail.com
3474182090